Nonostante una congiuntura economica fragile e uno scenario internazionale venato di incertezze, il franchising continua a crescere.
A farlo sapere è il “Rapporto Assofranchising Italia 2025 – Strutture, Tendenze e Scenari”, realizzato da Nomisma per Assofranchising, l’associazione di categoria del comparto aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia.
Lo studio, in prima battuta, riferisce infatti di un giro d’affari che, nel 2024, ha raggiunto i 35,8 miliardi di euro, con un incremento del 5,4% sul 2023.
L’analisi, nel ricordare quindi come il settore costituisca l’1,8% del valore aggiunto nazionale, evidenza pure un aumento, su base tendenziale, del 2,2% del numero di punti vendita, ad oggi di poco superiori ai 67mila e del 2,1% degli occupati, che sfiorano le 300mila unità.
Note positive anche in relazione alle insegne operative in Italia, in tutto 931, con un rialzo dello 0,2%, sempre nel raffronto con l’anno precedente.
Circa le dinamiche dei vari segmenti, in cima alla graduatoria si colloca Grande Distribuzione Organizzata (GDO), con un fatturato di 12,6 miliardi, seguita da abbigliamento (7,4) e dai servizi (6,7).
In controtendenza invece il ramo della casa, che ha fatto registrare una diminuzione dell’1,4%. Guardando poi all’anno in corso, le stime previsionali ipotizzano una crescita complessiva che si aggirerà attorno al 3,9%.
Il Report fa notare anche come il 78% delle aziende abbia implementato o implementerà l’AI generativa per il marketing e la comunicazione anche se investimenti, sia pure di minore entità, verranno effettuati pure nell’automazione dei processi e nella gestione della logistica e del magazzino.
Quanto alle strategie di marketing, quelle miste, rappresentate da campagne attuate sia livello nazionale che locale, risultano le maggiormente utilizzate dalle aziende che puntano in particolar modo all’ideazione di campagne social virali (44%), all’organizzazione di eventi esperienziali in store (42%), alla personalizzazione dell’esperienza con il cliente (40%) e al miglioramento del design degli spazi (39%).