A CHI E' RIVOLTO
Responsabili di un’impresa alimentare (OSA o delegati), per esempio bar, ristoranti e catering, gastronomie, pasticcerie, panetterie, macellerie, pescherie, hotel con prime colazioni.
OBIETTIVO
Il corso vuole fornire indicazioni specifiche per implementare una procedura di autocontrollo e gestione del rischio dell’acqua potabile all’interno del piano di autocontrollo aziendale, così come previsto dai principi del sistema HACCP e dal nuovo Decreto legislativo N. 18/2023 relativo alla “Qualità delle acque destinate al consumo umano”.
CONTENUTI
Verranno illustrati i requisiti alla base della valutazione del rischio che dovrà essere effettuata per definire la procedura autocontrollo e gestione del rischio dell’acqua potabile. In particolare verranno illustrati:
- Parametri che influiscono sul processo di produzione degli alimenti, quali ad esempio:
- le modalità di approvvigionamento (da rete acquedottistica piuttosto che da rete autonoma, in quest’ultimo caso avendo cura di considerare la natura della risorsa idrica sfruttata, il suo grado di vulnerabilità, la sua portata, i volumi di acqua utilizzati, eventuali impianti di potabilizzazione e loro gestione, ecc.),
- le caratteristiche della rete interna (lo stato ed i materiali delle tubazioni, eventuali sistemi di trattamento o altre apparecchiature adottate),
- gli esiti dei controlli precedentemente disposti,
- la natura dell’utilizzo dell’acqua (per la produzione e/o per l’incorporazione in alimenti/bevande, piuttosto che per il lavaggio di contenitori ecc.);
- ogni altro aspetto che possa qualificarsi come punto critico.
- Programmazione di analisi al punto di erogazione (rubinetto) con frequenza e parametri previsti in funzione della tipologia di approvvigionamento e di impresa alimentare
La metodologia didattica utilizzata si propone di fornire al partecipante una formazione di tipo pratico, direttamente applicabile sul luogo di lavoro.
DURATA
La durata del corso è di 3 ore.
FREQUENZA
La frequenza necessaria per il rilascio dell’attestato è del 70% delle ore di formazione previste.
MODALITA'
I contenuti sono fruibili in modalità FAD sincrona, in aula con lezione frontale oppure direttamente in impresa.
ATTESTATO
Al termine del corso verranno inviati gli attestati di partecipazione (formato PDF).
COSTO
Soci € 50,00 + IVA