RLS

A CHI E' RIVOLTO 
Il corso è rivolto ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).  
Il D. Lgs 81/08 definisce il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) come: “persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro” 
 
OBIETTIVO 
Il corso RLS ha l’obiettivo di formare e informare i Rappresentanti per la Sicurezza (RLS) in materia di salute e sicurezza comprendendo sia informazioni di carattere generale rispetto alla sicurezza nei luoghi di lavoro sia dei rischi specifici che riguardano l’impresa in cui svolge l’attività lavorativa. 
 
CONTENUTI 
Modulo 1
- Quadro normativo in materia di sicurezza e salute dei lavoratori: D.Lgs 81/08 Testo unico e Correttivo.
LEGISLAZIONE SPECIALE IN MATERIA DI SICUREZZA
  • Accordo Stato Regioni Formazione Lav. –Prep. –Dir. del 2011
  • Accordo Stato Regioni Formazione Dat. Lav.-Rspp, del 2011
  • Accordo Stato Regioni Attrezzature del 2012
  • Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016 formazione RSPP-ASPP
  • D.M. Ministero lavoro del 6 marzo 2013(G.U. n.65 del 18/3/13)
  • Decreto del fare 2013(G.U. n. 194 del 20/3/13) modifiche al T.U. sicurezza del lavoro.
Modulo 2
  • I principali soggetti coinvolti: adempimenti e responsabilità del D.Lgs 81/08 e s.m.i.
  • Il ruolo del dirigente
  • Il ruolo del preposto e l’azione di controllo
  • Le funzioni del medico competente
  • Informazione e formazione (artt. 36 e 37 del d.Lgs 81/08)
 Modulo 3
  • La valutazione e le tipologie dei rischi
  • Il documento di valutazione dei rischi-schede-verbali-documenti specifici
  • Definizione dei fattori di rischio
  • I modelli organizzativi del testo unico
  • Il documento unico dei rischi interferenziali (Duvri)
  • Procedure delle ditte esterne in applicazione all’art. 26 Del d.Lgs. 81/08 “Testo unico sicurezza”
Modulo 4
  • Formazione antincendio ed emergenze
  • D.P.R. 151/11- DM 10/03/98
  • La prevenzione incendi nelle attività di lavoro
Modulo 5
  • La segnaletica di sicurezza e i Dpi
  • I sistemi di gestione sicurezza nel lavoro 
  • Sgsl Uni Inail
  • Gli organi di vigilanza e di controllo 
Modulo 6
  • Principi generali rischio Stress lavoro correlato
  • Omologazione verifiche periodiche Dpr 462/01
  • L’ergonomia nei luoghi di lavoro
Modulo 7
  • Ruolo del R.L.S.
  • Nozioni di tecnica della comunicazione
  • Partecipazione dei lavoratori tramite il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
  • Nozioni di tecnica della negoziazione
  • Lavoro di gruppo
  • Riunioni
DURATA 
La durata del corso è di 32 ore totali.   
 
FREQUENZA 
La frequenza necessaria per il rilascio dell’attestato è del 90% delle ore di formazione previste. 
 
MODALITA'
Al fine di verificare le conoscenze apprese, i partecipanti del corso verranno sottoposti ad un test di apprendimento a risposta multipla. 
Al termine del corso, verranno inviati gli attestati di partecipazione (formato PDF).
 
AGGIORNAMENTO 
La formazione per gli RLS è soggetta ad un aggiornamento annuale per una durata: 
  • non inferiore a 4 ore per le imprese che occupano fino a 50 lavoratori
  • non inferiore a 8 ore per le imprese che occupano più di 50 lavoratori 
RIFERIMENTI NORMATIVI 
D. Lgs. 81/08 art. 2, 20 e 37 
Accordo Stato Regioni 07/07/2016