Monitorare e tutelare le specie animali e vegetali del Mediterraneo con il coinvolgimento di tutti gli amanti del mare. Questo l’obiettivo del progetto “Sentinelle del Mare”, ideato dall'Università di Bologna e sostenuto da anni anche da Confcommercio, che è ripartito domenica scorsa.
L’edizione 2025 dell’iniziativa, che si colloca in quella, più ampia, di respiro internazionale, denominata “Citizen Science” ed avviata nel 1999, vedrà la collaborazione anche di Faita-Federcamping, la Federazione delle Associazioni Italiane dei complessi turistico ricettivi all’open air e aderente alla stessa Confcommercio.
La partecipazione a “Sentinelle del Mare” è aperta tutti e prevede la compilazione di una scheda di rilevamento che sarà di seguito utilizzata dalla task force scientifica incaricata di controllare lo stato di salute dell’ambiente marino e identificare la presenza di eventuali minacce in grado di compromettere le biodiversità dell’habitat.
Tale progettualità rientra peraltro nell’ambito dei numerosi impegni di Confcommercio, volti a promuovere la transizione ecologica, tra i quali Imprendigreen, uno strumento ideato per supportare ed accompagnare le imprese nei percorsi di sviluppo sostenibile.