Taglio del nastro, ieri, all’interno della CCIAA della Venezia Giulia a causa delle avverse condizioni meteo previste, per il Mercatino di Natale di Trieste 2024, manifestazione giunta alla dodicesima edizione, ideata dall’amministrazione comunale ed organizzata dal CAT Terziaria Venezia Giulia, il Centro di Assistenza Tecnica alle Imprese della Confcommercio triestina. L’evento, promosso dal Convention Visitors Bureau Trieste (CVB) si sviluppa nell’area compresa tra la via delle Torri e piazza della Borsa. L’inaugurazione, presenti la vicesindaca ed assessore alle Politiche Economiche, Serena Tonel, il presidente della Confcommercio provinciale Antonio Paoletti e l’ambasciatore di Svezia in Italia, Jan Björklund, è stata allietata dall’esibizione del Coro della Santa Lucia Svedese.
Il Mercatino di Natale, che si protrarrà sino al 6 gennaio, è animato dall’offerta di 70 casette, con un equilibrato mix tra food, occasioni di degustazione e non alimentare, proposta da espositori locali (25%), provenienti da altre regioni e da undici Paesi esteri.
Le casette aprono il lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e la domenica dalla 10.00 alle 20.00, mentre il venerdì, il sabato e nei prefestivi, chiudono alle 21.00. Nel Mercatino trovano inoltre spazio anche la struttura di CrafTs, due casette in cui, una quarantina di onlus e associazioni no profit del territorio, illustrano ai visitatori della rassegna le finalità del loro impegno sociale mentre, in un’altra postazione, AcegasApsAmga sensibilizza i cittadini sull’importanza della raccolta differenziata e dell’umido in particolare.
Nella casetta di Confcommercio (n°37), invece, oltre a piccoli gadgets, dall’11 al 20 dicembre, prefestivi e festivi esclusi, saranno disponibili anche i biglietti per lo spettacolo “Buon Anno Trieste 2025”, in programma il 6 gennaio al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.
“Il Piccolo”, pag. 18