Un incremento occupazionale marcato, legato però soprattutto ai contratti part time (+24% nel 2022 sul 2014) e a quelli a tempo determinato (+56%), con un divario piuttosto marcato fra i due sessi per quanto concerne le assunzioni (+8% per le donne a fronte del +22% di quelle degli uomini) e comunque in un contesto di grande difficoltà nel reperire nuove risorse umane da parte delle imprese.
Questi i dati di maggior rilievo emersi nell’ambito del focus, organizzato da Ires FVG e svoltosi al Teatro Miela, sulla valenza per la città, sotto vari aspetti, di commercio e turismo.
Nel corso della tavola rotonda, cui hanno preso parte i presidenti di Federalberghi e Fipe provinciali, Guerrino Lanci e Federica Suban, sono state anche evidenziate le dinamiche espansive del secondo e quelle negative invece del primo, specie nel segmento del dettaglio, che ha visto, nel raffronto tra il 2023 ed il 2029, una diminuzione del 31% del numero di imprese attive.
“Il Piccolo”, pag. 25