Aziende del FVG senza personale

Sono almeno 10mila i posti vacanti, di vari profili, nel tessuto imprenditoriale regionale.

A renderlo noto è un focus di Ires FVG secondo il quale,  il comparto più carente di personale, risulta essere quello della ristorazione, con 1.270 figure mancanti, per il 64% dei casi, a detta delle imprese, di difficile reperimento.

Una dinamica questa, a detta della presidente della Fipe regionale, Bruno Vesnaver, dovuta anche alle retribuzioni troppo basse che non riducono l’appeal di tale ambito professionale.

La Regione, da parte sua, per sanare almeno in parte queste criticità, varerà, a partire da gennaio, due nuove misure, la prima delle quali mira a favorire i contratti a termine per giovani e donne che superino i dodici mesi, ampliando perciò i tempi per assicurare una maggiore formazione.

La seconda, invece, tesa ad evitare l’abbandono del FVG da parte di professionalità  con alta qualificazione, vedrà il varo di politiche di welfare mirate che migliorino la qualità della vita dei lavoratori e delle loro famiglie anche attraverso un potenziamento degli incentivi legati all’assunzione di giovani con un elevato tasso di specializzazione.

 

“Messaggero Veneto”, pagg. 2/3; “Il Piccolo”, pagg. 2/3